
Lo Scenario

Tutti gli approcci tradizionali di efficientamento energetico si concentrano principalmente sulla sostituzione o modifica degli impianti esistenti. Tuttavia, questi metodi tendono a ignorare i numerosi fattori esterni che possono influenzare i consumi energetici degli impianti stessi. Di solito, si punta su un'ottimizzazione statica a lungo termine, progettata per essere efficace in qualsiasi condizione. Questo tipo di ottimizzazione, però, non tiene conto delle variazioni ambientali e adatta le regolazioni dell'impianto solo al variare delle condizioni. Di conseguenza, non si riesce a raggiungere un'efficienza energetica ottimale che consideri il comportamento dinamico dell'ambiente. La mancanza di un adattamento preventivo e continuo alle diverse condizioni esterne limita fortemente il potenziale di risparmio energetico e la sostenibilità degli impianti stessi. Per ottenere risultati migliori, è necessario un approccio più integrato e flessibile, capace di rispondere preventivamente ai cambiamenti esterni, massimizzando così l'efficienza e riducendo gli sprechi. Solo attraverso una gestione dinamica e adattiva degli impianti è possibile raggiungere un vero efficientamento energetico sostenibile.
Il Paradigma

Il paradigma meteo predittivo implica un approccio alla previsione del tempo atmosferico che si basa sull'analisi dei dati storici, delle osservazioni attuali e sui modelli matematici per stimare le condizioni meteorologiche future in una specifica area geografica. L'avvento delle tecnologie innovative come l'I.A e l'IoT sta rivoluzionando il modo in cui vengono generate le previsioni. Grazie a queste tecnologie avanzate, i modelli predittivi possono analizzare una vasta gamma di dati in tempo reale, dai sensori meteo agli aggiornamenti satellitari, consentendo così di produrre previsioni sempre più precise riuscendo a rilevare micro-variazioni in aree molto ristrette.
Il Paradigma

L'integrazione tra i dati meteorologici, ambientali e quelli operativi di un sistema HVAC consente una previsione e una correzione preventiva del comportamento dell'impianto stesso. Questa sinergia e correlazione dei dati è resa possibile grazie all'utilizzo di sofisticati algoritmi di Intelligenza Artificiale, i quali possono elaborare e analizzare i dati in tempo reale, permettendo correzioni immediate. Grazie all'impiego di sensori ambientali, è possibile monitorare costantemente le condizioni degli ambienti, garantendo un livello ottimale di comfort mentre si ottimizza simultaneamente il consumo energetico. Questo approccio consente non solo di prevenire eventuali inefficienze o malfunzionamenti del sistema HVAC, ma anche di massimizzare l'efficienza energetica complessiva dell'edificio o dell'ambiente in cui è installato.
Dati metereologici
Dati di funzionamento impianti
Dati da sensori ambientali
IA
Corezzioni
Anticipo spegnimento impianto
Posticipo spegnimento impianto
Regolazione parametri di funzionamento
La Soluzione
